Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SHENZHEN BI-CITY BIENNALE: APERTA LA CALL

201811051521532489037

Sono iniziati i preparativi per l’ottava edizione della Biennale di architettura più interessante in Asia. La Urbanism Architecture Bi-City Biennale (UABB) di Shenzhen presenterà quest’anno una combinazione interdisciplinare: l’architetto e il direttore del MIT Senseable City Lab Carlo Ratti, l’accademico CAE Meng Jianmin e il critico d’arte Fabio Cavallucci saranno i curatori principali.

Carlo Ratti e il South China – Torino Lab (Politecnico di Torino e South China University of Technology) cureranno la sezione “The eyes of the city”. Architetti internazionali, progettisti, disegnatori, filosofi, pensatori, scienziati, aziende, istituzioni accademiche, laboratori di ricerca, gruppi di riflessione e studenti sono invitati a presentare le loro proposte dal 1 aprile al 31 maggio 2019. Le opere selezionate parteciperanno alla sezione espositiva “The eyes of the city” parte della UABB 2019.

UABB 2019 che ha come tema portante “Urban Interactions”, esplorerà le questioni che stanno alla base della rivoluzione digitale nell’urbanistica, considerando l’impatto che le nuove tecnologie avranno sulle comunità e sullo spazio urbano.

La Bi-City Biennale di Shenzhen incarna lo spirito di innovazione e il coraggio di una esplorazione continua, iniziata con l’istituzione della Zona Economica Speciale di Shenzhen e ancora in essere con il progetto della Greater Bay Area. La Bi-City Biennale finora ha costruito una piattaforma di comunicazione per le scene artistiche internazionali a Shenzhen e Hong Kong, inventando una modalità di funzionamento innovativa bipolare, che può essere riassunta come “Two Cities, One Biennale”.

E’ possibile inviare i propri progetti entro il 31/05/2019.

La sede della sezione “The eyes of the city” sarà la Stazione ferroviaria di Futian Shenzhen, nel cuore pulsante della capitale tecnologica del mondo. Per maggiori informazioni:
https://eyesofthecity.net/