- NOTARIZZAZIONE – TRADUZIONE IN ITALIANO – APOSTILLE
La pratica viene svolta presso un notaio cinese il quale effettua la notarizzazione della fotocopia della patente, esegue la traduzione in italiano e provvede al successivo inoltro all’Ufficio degli Affari Esteri (FAO) competente per l’apposizione dell’Apostille.
Il documento così completato, accompagnato dalla patente cinese in originale, potrà essere usato per guidare in Italia
- CONFORMITA’ DI TRADUZIONE PRESSO IL CONSOLATO
Modalità prenotazione. | Tempo di lavorazione | Tariffa |
PRENOT@MI (link) | 1 settimana dopo la consegna del materiale.
Tramite corriere SF a carico del richiedente |
13€ (corrispettivo in RMB) |
DOCUMENTI NECESSARI:
– copia cartacea della ricevuta di conferma dell’appuntamento;
– passaporto in originale;
– 1 fotocopia della pagina con foto del passaporto;
– 1 fotocopia della patente cinese (fronte e retro);
– 1 fotocopia del visto italiano o ricevuta della domanda di visto;
– modulo compilato in tutte le sue parti in conformità con le istruzioni riportate sui moduli
stessi (Allegato 1 e allegato 2 da scegliere in base al tipo di patente) e stamparlo su carta A4.
Non verranno accettati moduli compilati a mano.
Non sono previsti servizi di fotocopie e stampa; la restituzione del documento avviene esclusivamente per corriere espresso SF con spesa a carico del richiedente. È pertanto necessario indicare con esattezza, al momento della prenotazione, indirizzo e numero di telefono. In caso di carenza nei dati l’appuntamento sarà annullato.
La tariffa consolare sarà corrisposta dal richiedente al momento della consegna del materiale. Si accettano contanti, carte UnionPay, WeChat e Alipay.
La traduzione può essere utilizzata solo in Italia e solo per un anno. Per gli altri paesi Schengen, si applicano le normative vigenti in quei paesi. Per guidare in Italia è necessario avere con sé sia la traduzione che la patente in originale.
NON SI ACCETTANO CONSULENZE E PRENOTAZIONI TELEFONICHE. NON È POSSIBILE ACCEDERE ALLO SPORTELLO SENZA PRENOTAZIONE.