La XXV Settimana della Lingua Italiana nel Sud della Cina è stata inaugurata il 23 ottobre scorso, come di consueto presso la Guangdong University of Foreign Studies (GDUFS), con la partecipazione anche di studenti e docenti della Guangzhou Maritime University. Quest’anno, con il tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’edizione 2025 ha voluto celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano nel mondo, immaginando una nuova comunità di persone unite dalla passione per la nostra lingua e dal legame con l’Italia.
Testimonial di questa edizione lo scrittore svizzero di lingua italiana Andrea Fazioli, autore di numerosi libri, poesie, testi per il teatro e per il cinema, tradotti in varie lingue. Vincitore di importanti premi nazionali e internazionali, per la sua opera e per l’impegno nella promozione culturale, nel 2017 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica italiana l’onorificenza di ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia.
Prima dell’inaugurazione, si è tenuto un incontro tra il Console Generale e il Segretario del Comitato del Partito dell’Università, il Professor Shi Youqi. Durante il colloquio e durante il suo discorso di inaugurazione, il Console Generale ha ringraziato le Autorità accademiche per l’accoglienza e la disponibilità, nonché per il costante impegno nel favorire la diffusione dell’italiano.
Nel corso della cerimonia di apertura, ha avuto luogo anche la consegna ufficiale del materiale didattico assegnato dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a sostegno dei corsi di lingua e cultura italiana.
In seguito, si è tenuta la Lectio Magistralis del Professor Andrea Fazioli, da sempre impegnato nel creare un ponte tra la Svizzera, l’Italia e i lettori a livello internazionale. Durante la sua Lectio, il Professor Fazioli ha affrontato il tema dell’italofonia come spazio di incontro e di creatività, sottolineando come la lingua italiana, pur nella sua specificità, sia aperta al dialogo e capace di attraversare i confini geografici e culturali.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di particolare rilievo per gli studenti di italianistica della città, che hanno confermato il loro interesse nei confronti della cultura italiana contemporanea con una partecipazione attiva alla successiva sessione di domande e risposte.
A seguire, il 24 ottobre, il Console Generale ha insignito il Professor Zang Yu, Vice Preside della Scuola degli Studi Globali e di Area e Professore associato di lingua e letteratura italiane presso la GDUFS, dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
Nel suo intervento, il Console Generale ha espresso grande soddisfazione per poter conferire tale riconoscimento proprio in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in segno di apprezzamento per il contributo offerto dal Professor Zang alla promozione della lingua e cultura italiane nel Sud della Cina e al rafforzamento dell’amicizia tra i due Paesi.
Anche quest’anno, la SLIM ha confermato il suo ruolo di piattaforma viva e partecipata per la promozione della lingua e cultura italiane nel Sud della Cina, grazie al costante sostegno delle istituzioni universitarie e culturali locali.