Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, ha preso il via ufficialmente la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri).
L’edizione di quest’anno è dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare l’italiano in tutte le sue dimensioni, dall’ambito linguistico a quello culturale, con l’auspicio di veder nascere una nuova comunità di persone nel mondo unite dalla passione per la lingua italiana.
Il termine italofonia, coniato nel 1963 dal linguista Tullio De Mauro, descrive la diffusione e la vitalità dell’italiano nel mondo: non solo nei Paesi in cui è lingua ufficiale ma anche in tutte quelle comunità che ne sono affascinate per passione, cultura o lavoro.
L’italofonia si conferma, dunque, come un fenomeno dalla risonanza globale e come una realtà ampia e inclusiva che comprende le comunità che hanno mantenuto viva la lingua e la vasta rete di relazioni tra Stati, persone, istituzioni e imprese accomunati dalla conoscenza e dalla passione per la lingua italiana.
In questo quadro, su impulso del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, il prossimo novembre Roma ospiterà la “I Conferenza Internazionale dell’Italofonia”, che diventerà punto di riferimento e spazio di incontro e crescita in ambito economico, scientifico, accademico e culturale per tutti coloro che condividono la passione per la nostra lingua.