Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INAUGURATA A CANTON LA MOSTRA “CROWN OF ELEGANCE”

_cgi-bin_mmwebwx-bin_webwxgetmsgimg__&MsgID=8812837222985188902&skey=@crypt_7ce2b4a3_5d61b06ccce365c4085534089757c41c&mmweb_appid=wx_webfilehelper

È stata inaugurata, lo scorso 18 luglio 2025 a Canton, presso il Museo del Guangdong, la mostra “Vita di Corte. La dinastia dei Savoia nell’Italia del XVIII secolo”, alla presenza del Vice Console Generale d’Italia a Canton, Cataldo Cianciaruso, del Direttore di Palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa, del Direttore dell’Art Exhibitions China, Tan Ping, della Vice Direttrice del Dipartimento della Cultura e del Turismo della Provincia del Guangdong, Zhao Hong.

La mostra nasce dalla preziosa collaborazione tra UNESCO, Fondazione Torino Musei, Palazzo Madama di Torino, Museo del Guangdong e Art Exhibitions China. Istituzioni che lavorano instancabilmente per la promozione di valori universali come la bellezza, la storia e la cultura.

Durante la cerimonia inaugurale, il Vice Console Generale Cataldo Cianciaruso ha sottolineato come questa esposizione rappresenti un omaggio a un mondo di eleganza e tradizione, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare la complessità della civiltà europea e occidentale e, al contempo, di apprezzarne le affinità con la cultura e l’arte cinese.

L’esposizione presenta una selezione di oltre 166 opere dai dipinti alle sculture, dalle incisioni ai mobili e manufatti tessili, provenienti dalle prestigiose collezioni di Palazzo Madama e del Castello di Racconigi, che raccontano il gusto raffinato e la maestria artigianale della Casa Savoia, una delle dinastie più antiche d’Europa e che ebbe un ruolo cruciale nel processo di unificazione italiana.

Il Vice Console Generale ha inoltre evidenziato il ruolo svolto da un importante polo museale come il Museo del Guangdong nella diffusione del patrimonio culturale italiano in Cina, ribadendo l’impegno del Consolato Generale verso il rafforzamento dei legami culturali tra l’Italia e la Cina meridionale.

La cerimonia è stata arricchita da una serie di esibizioni artistiche di grande raffinatezza ispirate al dialogo culturale tra Oriente e Occidente, con la performance di danza “Voci di primavera”, una selezione da “La Primavera” delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi eseguita da un trio d’archi (violino, viola e violoncello), e la coreografia “Il Danubio Blu”, ispirata al celebre valzer di Johann Strauss.

La mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre 2025. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di storia, arte e dialogo interculturale.

Auguriamo a tutte le istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione della mostra un grande successo!